Dialogue and Territory: Listening, Relationships, and Conflicts
Ascolto, relazioni e comunità: la base per un marketing territoriale autentico
Per Coopera, ogni progetto di marketing territoriale inizia da un presupposto fondamentale: ascoltare il territorio. Prima di proporre strategie e strumenti di promozione, ci immergiamo nella realtà locale per comprenderne l’identità profonda, le dinamiche sociali e le relazioni che la abitano.
Attraverso percorsi di ascolto partecipato, raccogliamo bisogni, desideri, storie di vita e visioni future direttamente da chi vive il territorio: residenti, imprenditori, operatori dell’accoglienza, giovani, associazioni. Crediamo che ogni comunità abbia una voce, spesso frammentata o silenziata, che merita di essere ascoltata e riconosciuta.
Analizziamo le relazioni tra gli attori locali, identificando connessioni, alleanze, ma anche criticità e conflitti. Per noi, un borgo non è solo un insieme di case e paesaggi, ma un organismo vivo, con le sue fragilità e le sue potenzialità. Interveniamo per riconoscere e leggere i conflitti, accompagnando i processi di dialogo, mediazione e ricostruzione del senso di appartenenza.
Solo dopo questo lavoro di cura e ricucitura sociale, costruiamo strategie di marketing territoriale capaci di parlare con autenticità, valorizzare le identità locali e coinvolgere la comunità nella promozione del proprio territorio. Ogni piano è co-progettato, frutto di un percorso condiviso, in cui comunicazione e sviluppo diventano espressione di ciò che il territorio è e vuole diventare.
Con Coopera, il marketing territoriale non è un prodotto da “calare dall’alto”, ma un processo che nasce dal basso, costruito insieme alle persone, per generare visibilità, orgoglio e futuro.