Istruzione e formazione
2009 – Conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Siena (XXI ciclo), con un progetto dal titolo: “Archeologia dell’Architettura degli insediamenti fortificati della provincia di Grosseto. Progettazione edilizia e ambiente tecnico nel comitatus degli Aldobrandeschi” .
2004 – Laurea in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Siena con una tesi dal titolo “Archeologia dell’Architettura di un edificio ecclesiastico: la chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali a Piombino (LI)”, relatore prof. Riccardo Francovich, votazione 110/110 e lode.
1998-1999 ha usufruito di una borsa di studio SOCRATES presso l’Università di Aix-en-Provence (Francia).
Esperienze professionali degli ultimi anni
Ottobre 2015 – Marzo 2016 Coordinatore del Parco Archeologico di Baratti e Populonia (LI) per conto della Società Parchi Val di Cornia S.p.A. Compiti principali: Controllo efficienza e funzionalità del Parco; controllo aree archeologiche e monumenti del Parco per gli aspetti di conservazione e tutela; controllo e coordinamento del personale; supporto alla direzione per redazione e attuazione di nuovi progetti, progettazione e gestione di iniziative culturali, mostre ed eventi, budget previsionali; supporto all’ufficio marketing per redazione testi per materiale promozionale.
Aprile 2015 Contratto di assunzione a tempo parziale indeterminato per conto della soc. Coopera con CCNL Turismo Pubblici Esercizi. Compiti principali: In qualità di legale rappresentante si occupa del coordinamento del personale, della gestione generale dei progetti, della distribuzione dei ruoli e delle mansioni, della gestione del settore amministrativo e commerciale, oltre a ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Gestione dei Forti Spagnoli del Comune di Monte Argentario (GR).
Settembre 2013 – Agosto 2014 è titolare di un assegno di ricerca per il settore scientifico L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale – Settore concorsuale 10/01 Archeologia, per lo svolgimento del tema di ricerca “Archeologia dei monasteri toscani. Il caso di S.Pietro in Palazzuolo a Monteverdi per un’analisi delle trasformazioni insediative e di gestione del territorio monastico tra Alto e Basso Medioevo” presso il Dipartimento di Scienze Storiche dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena.
Da Gennaio a Marzo 2013 riceve un Incarico di collaborazione dalla Società Parchi Val di Cornia S.p.A. come responsabile dei laboratori di archeologia sperimentale nell’ambito de progetto “L’arte del costruire. Archeologia sperimentale sull’edilizia antica e storica”, organizzati dalla Società per il Piano Integrato della Cultura 2011-2014.
Da maggio a settembre 2011 riceve dalla Società Parchi Val di Cornia S.p.A. l’incarico di collaborazione per la “Consulenza scientifica ed il coordinamento del cantiere sull’edilizia medievale” da realizzare nel Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima – LI) con gli studenti del centro europeo di formazione Partir.
Collaborazioni in allestimenti museali:
2014. Ha curato, per conto della Società Coop. Coopera, la scrittura e la ricerca del materiale grafico per la redazione di una Guida del Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali di Piombino.
2013. Ha curato, per conto della Società Coop. Coopera, la scrittura e la ricerca del materiale grafico per l’allestimento del Museo della Rocca di Suvereto.
2013. Ha curato, per conto della Società Coop. Coopera, la scrittura e la ricerca del materiale grafico per l’allestimento del Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali di Piombino.
2010. Ha curato, per conto dell’Università degli Studi di Siena e del Comune di Grosseto, la realizzazione grafica della mostra “Le città di pietra. Alla scoperta dell’Albania attraverso le ricerche archeologiche dell’Università di Siena a Grosseto”, esposta dal 6 al 14 marzo 2010 presso la chiesa dei Bigi a Grosseto.
2008. Ha curato l’apparato fotografico nell’allestimento del Museo Archeologico della Rocca di Campiglia Marittima (LI), diretto scientificamente dalla prof.ssa Giovanna Bianchi, Insegnamento di Archeologia Medievale, Università degli Studi di Siena.
Analisi delle architetture storiche.
Come specialista nello studio delle architetture di epoca storica ha preso parte, tra il 2007 e il 2010, a importanti progetti di carattere nazionale e internazionale, come lo studio della Basilica di San Gavino a Porto Torres (SS), di alcune fortezze in Albania (Gjirokastra, Butrinto, Berat, Sopot) e della Basilica della Natività (Betlemme, Cisgiordania), oltre a numerosi castelli del territorio maremmano.
Docente nell’Anno Accademico 2009/2010 presso la sede di Grosseto del Corso di Laurea in Conservazione e Gestione dei Beni archeologici dell’Università degli Studi di Siena, per l’insegnamento di Archeologia della produzione edilizia medievale.
Partecipa a numerosi convegni di ambito archeologico e realizza nel corso degli anni una trentina di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo tra le quali si ricordano alcuni articoli nella Guida all’Archeologia medievale della Provincia di Livorno (Nardini editore); Piombino. Guida della Città e del suo territorio (Casalta editore) e la Guida al Parco Archeominerario di Rocca San Silvestro (Casalta editore).
Consulente dal 2009 della Società Parchi Val di Cornia per il progetto di Archeologia Sperimentale che mira alla costruzione di un’abitazione, dalla fabbricazione della calce alla squadratura della pietra, secondo tecniche di lavorazione medievali.
Dal 2010 collabora con l’Agenzia di viaggi Jabalì di Grosseto, al fine di programmare e offrire itinerari turistici a carattere archeologico. Ad oggi sono stati realizzati soggiorni in Israele e Sicilia e sono in programmazione pacchetti per il territorio della Bassa Maremma.