Il progetto si chiama Medioevo in corso ed è un cantiere di archeologia sperimentale che ricostruisce una casa secondo le antiche tecniche costruttive di epoca medievale.
Dove? Nel cuore del Parco Archeominerario di San Silvestro, ovvero ai piedi della magica Rocca di San Silvestro. Un castello costruito attorno all’Anno Mille dai Conti della Gherardesca per l’estrazione e la lavorazione dei metalli.
Il progetto è svolto in collaborazione tra Coopera e la Parchi Val di Cornia S.p.A. nell’ambito del “Programme Opérationnel ITALIE-FRANCE Maritime 2007-2013, Objectif Coopération Territoriale Européenne”, Piano finanziario del Progetto Accessit – Itinerario del patrimonio accessibile.
Ha avuto inizio nel 2010 con la ricostruzione di un manufatto archeologico riportato alla luce durante gli scavi che il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena ha svolto nel castello di Donoratico (Castagneto Carducci – LI).
Si trattava di una “betoniera” risalente alla fine del IX secolo d.C. e la sua ricostruzione ha permesso di comprenderne l’esatto funzionamento e il potenziale di innovazione tecnologica all’interno di un cantiere edilizio.
Permetteva infatti un notevole risparmio di energia e di manodopera necessaria a mescolare la calce, una delle operazioni più faticose nella giornata di un muratore medievale.
Se vuoi vedere un filmato in time-lapse di come funziona la nostra “betoniera” clicca qui.
Il progetto si è sviluppato e sono iniziati i lavori per la costruzione di una casa ripercorrendo tutti i passaggi esattamente come nel Medioevo. Raccolta della pietra, preparazione della calce, costruzione delle impalcature …

Maestri e apprendisti al lavoro
Un cantiere scuola ideale per chi vuole conoscere i segreti dell’arte del costruire.
Il cantiere è adesso parte integrante dei percorsi di visita della Rocca di San Silvestro e la scuola di Archeologia Sperimentale riapre le sue porte in occasione dei Laboratori Didattici del Parco Archeominerario.
Se vuoi saperne di più sul progetto ecco per te un breve resoconto della nostra esperienza.
Al seguente link puoi inoltre trovare un video che racconta il progetto. Nella prima parte si parla di Populonia e della ricostruzione di una porzione del basamento di un tempio e nella seconda parte il protagonista è il nostro Medioevo in corso.