Archeologia tra i banchi

I nostri Laboratori archeologici sono un servizio espressamente pensato per le scuole dell’infanzia e le scuole primarie, con la finalità di introdurre i bambini al mondo dell’Archeologia e per guidarli alla scoperta del passato dell’uomo attraverso un percorso di conoscenza stimolante e interattivo .

Il progetto “Archeologia tra i banchi” è stato sperimentato a partire dal 2010 in numerose scuole primarie delle Province di Grosseto, Pisa e Livorno.

I nostri operatori, archeologi, guide ambientali e guide turistiche, potranno inoltre accompagnare i bambini anche in gite esterne, per conoscere più da vicino il territorio e le sue risorse archeologiche.

Concordando con gli insegnanti specifiche uscite attinenti al comprensorio di provenienza ed ai programmi scolastici, i ragazzi potranno costruire le proprie connessioni tra la Storia, studiata sui libri, e la storia locale, vista in prima persona a livello territoriale, in modo tale da costruire appositi strumenti critici per la scoperta delle proprie radici storiche ed identitarie.

 

Il calendario prevede lo svolgimento dei seguenti laboratori:

Scaviamo tra i banchi! Uno scavo archeologico in classe

Grazie ad una struttura appositamente realizzata per questo tipo di attività gli alunni potranno provare l’esperienza di un vero scavo archeologico.

 

Disegniamo il Passato! Laboratorio di pittura preistorica.

Un avvincente percorso di conoscenza delle prime manifestazioni artistiche umane, le pitture rupestri, realizzate in un momento in cui l’uomo inizia a dare vita al proprio immaginario attraverso affascinanti e impressionanti scene di caccia ai grandi animali selvatici.

Il percorso guiderà i bambini nella riproduzione delle più famose scene rupestri conservate, imparando le tecniche di realizzazione delle stesse.

 

Sporchiamoci le mani! Laboratorio creativo di ceramica.

La ceramica è una delle più rivoluzionarie acquisizioni dell’uomo, legata a un periodo, il Neolitico, che vede il passaggio dalla vita nomade a quella stanziale. Il laboratorio permette agli alunni di imparare le tecniche più antiche di lavorazione dell’argilla e di produzione della ceramica, cimentandosi  direttamente nella realizzazione di vasi e altri manufatti.

 

 “Vivere nel Passato”. Ricostruzione di una capanna.

Al racconto dei diversi modi di abitare dell’uomo nel passato, dalla Preistoria al Medioevo, seguirà una vera ricostruzione in scala di un’abitazione in materiale deperibile, con l’utilizzo di legno, arbusti, foglie ed animata da personaggi disegnati dai bambini stessi.

 

“Vivere nel Passato”. Ricostruzione di un castello.

Nel nostro territorio, così fortemente caratterizzato dalla presenza di borghi medievali, i nostri studenti, sono accompagnati a ricostruire un castello, in scala e con l’utilizzo di materiale di riciclo e naturale (cartone, legno, arbusti, foglie) per calarsi da protagonisti nella vita medievale e per comprendere la struttura e l’articolazione di questi antichi abitati.

 

“Il nostro Comune e il suo territorio nel tempo”. Laboratorio di conoscenza del territorio comunale.

Questo laboratorio si incentra sulla scoperta dei più importanti siti archeologici del Comune di appartenenza dei bambini e delle sue principali ricchezze naturalistiche.

Competenze

Postato il

14 Maggio 2014